tu es:
Home Page
|
Catalogue
| Psicologie
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
Disagio scolastico: una lettura clinica (Il)
Fratini T.
Euro 13,00
Collana: Psicologia applicata e della comunicazione. Collana diretta da Mario Rizzardi.
ISBN 978-88-392-0871-2
2009, pp. 126
Il volume affronta in una prospettiva ckinica l'argomento del disagio scolastico, muovendo da una considerazione del significato che la scuola ha nello sviluppo affettivo dell'adolescente, e da un modello di comprensione che coglie i fenomeni di disagio adolescenziale nel contesto più ampio di alcune deyerminanti di malessere dell'individuo nella società attuale, chei ncidono sui cambiamenti in corso nelle generazioni giovanili.
Tommaso Fratini è assegnista di ricerca e docente a contratto di Psicologia dinamica presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Universotà di Firenze. In questa stessa collana ha pubblicato: Adolescenza: introduzione ai fenomeni di disagio e alla relazione emotiva con la scuola (2007)
Disponibilité
Acheter
Quantité
Freud e l'Uomo dei Topi
a cura di Casonato Marco, Mergenthaler Erhard
Euro 19,00
Collana: Psicopatologia e ricerca clinica. Collana diretta da Marco Casonato
ISBN 978-88-392-0845-3
2008, pp. 200
In occasione del centenario del celebre caso clinico dell'Uomo dei Topi (Rattenmann), sono stati nuovamente e integralmente tradotti in italiano gli appunti che Freud redasse durante il trattamento, raccogliendo anche altre note e discussioni di allievi di Freud sul caso. Parallelamnete è stato analizzato il testo completo degli appunti originali di Freud sull'Uomo dei Topi con il software sviluppato per lo studio del Ciclo Terapeutico opportunamente adattato alle note di lavoro; si sono cioè applicati al testo freudiano i metodi della ricerca contemporanea sul processo psicoterapeutico. La macroanalisi e la microanalisi del trattamento condotto da Freud mostrano che egli aveva gestito abilmente transfert e controtransfert e che la terapia si svolse regolarmente con una tecnica paragonabile a quella odierna degli autori con un approccio relazionale. Trova conferma inoltre la tesi che la tecnica adotatta con l'Uomo dei Topi fosse la tecnica standard di Freud destinata a rimanere sostanzialmente nel corso successivo della sua vita profesisonale. Un apparato di consultazione del testo freudiano completa il volume che costituisce uno strumento indispensabile per lo studio dei principi della tecnica psicoanalitica.
Marco Casonato Membro dell'Institute of Contemporary Psychoanalysis di Los Angeles e Faculty member del San Francisco Psychotherapy Research Group, insegna Psicologia Dinamica presso l'Università Milano-Bicocca.
Erhard Mergenthaler Presidente della Society for Psychotherapy Research, insegna Informatica Medica presso l'Università di Ulm in Germania ove dirige la sezione per lo studio informatico della psicoterapia.
Disponibilité
Acheter
Quantité
Amalgami. Introduzione ai Network di integrazione concettuale
Fauconnier Gilles, Turner Mark; Casonato M., Carcione A, Procacci M., a cura di
Euro 14,00
Collana: Psicoterapia e neuroscienze cognitive. Collana diretta da Marco Casonato, Roberto Pani, Antonio Semerari
ISBN 88-392-0530-6
2001 pp.152
L'amalgama concettuale - detto "blending" o miscela - è un operazione cognitiva come l'analogia, il processo ricorsivo, la categorizzazione concettuale e la strutturazione, lo studio di questi processi cognitivi e interessante e utile per il linguista come per lo psicoterapeuta
Disponibilité
Acheter
Quantité
Analisi del discorso in psicoterapia (L')
Villegas Besora Manuel. Edizione italiana a cura di Nicolò Giuseppe
Euro 16,00
Collana: Psicoterapia e neuroscienze cognitive. Collana diretta da Marco Casonato, Roberto Pani, Antonio Semerari
ISBN 88-392-0551-9
2000, pp. 200
L'analisi della comunicazione umana è un problema complesso soprattutto perchè ogni tipo di interpretazione della comunicazione è sempre dipendente dalla teoria.
In questo volume si può apprezare il rigore metodologico con cui l'autore propone un metodo innovativo di analisi del testo delle sedute di psicoterapia. Dalle tracce del testo si risale all'intenzione comunicativa del paziente. L'autore dunque ci fornisce la possibilità di rispondere ai quesiti che sovente colgono il terapeuta: cosa ci vuole comunicare il paziente in seduta, quali significati nascosti si celano dietro le sue parole, cosa ci ha detto e cosa invece ci voleva dire?
Disponibilité
Acheter
Quantité
Coût total
Coût total:
Mon panier
Commander
Recherche dans le catalogue:
Recherche
Recherche avançée
Catalogo
Acquista
Editore
Contatti