alt null Tu sei in Catalogo alt null Collegamento alla sezione che spiega come acquistare e caratteristiche del servizio alt null Collegamento alla sezione editore QuattroVenti alt null Collegamento alla sezione dove troverai gli indirizzi delle edizioni QuattroVenti
Collegamento all'Home Page QuattroVenti
Tu sei: Home Page | Catalogo | Rinascimento 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
alt null
UBALDINI Signori degli Appennini
La riscoperta della famiglia Ubaldini,protagonista di arte e storia dal Medioevo al Rinascimento e oltre.
Euro 20,00
Collana: Fuori collana
ISBN 978-88-392-1038-8
2021 pp.. 116 illustrazioni a colori e in bianco e nero

Catalogo della Mostra dedicata agli Ubaldini che si è svolta ad Apecchio dal 12 giugno al 10 ottobre 2021

Dall'Introduzione al volume di Elisabetta Carlino :
" Gli Ubaldini dunque,stirpe di origine gotica giunta nella penisola italiana al tempo della guerra tra l'Impero bizantino e gli Ostrogoti (535-553) e stanziatesi nell'appennino toscano, giunse ad abitare nelle zone di Apecchio già dalla fine del Duecento. Ne ottenne il titolo comitale nel 1514 e lo detenne fino al 1752 con la morte dell'ultimo conte Federico II.
Il loro apporto fu di natura economica,in quanto famosi capitani di compagnie composte da valorosi soldati provenienti all'Appennino, ma anche culturale.
Negli ultimi anni il mondo della ricerca si è occupato di riportare alla luce e studiare i personaggi e gli eventi in cui sono stati protagonisti. La loro storia infatti era rimasta in ombra nella tradizione storiografica a causa della 'domnatio memoriae' subita da Ottaviano Ubaldini,uno dei più illustri esponenti. In realtà le personalità della famiglia hanno partecipato agli eventi più importanti del Medioevo e del Rinascimento italiano.

L'obiettivo di questa mostra è stato quindi quello di raccogliere gli ultimi studi fatti in merito per rintracciare la storia,ricostruendone i tratti salienti e dando voce ai personaggi che hanno segnato le fasi di svolta dell'ascesa della casata ed il suo ruolo nella storia italiana. Si è lavorato al fine di ricostruire il contesto in cui la famiglia ha vissuto il suo periodo di massimo splendore dando voce alle personalità più pregevoli,attraverso una raccolta di testimonianze artistiche.
Di particolare importanza è la questione del rapporto di fratellanza intercorso da Ottaviano Ubaldini e Federico da Montefeltro,che ha determinato lo sviluppo dell'arte e della diplomazia nella corte urbinate..........

Questa famiglia è stata sempre caratterizzata da un'indole mecenatistica che ha mantenuto nei secoli in ciascuno dei suoi rami senza distinzione,ciò che ha permesso di aprire un nuovo filone di ricerca. Ogni casato ha infatti lasciato testimonianze artistiche che hanno segnato l'aspetto dei territori in cui si è insediato,come Mercatello,Sassocorvaro,Urbania,Pecoraro,ma anche dei poli culturali come Urbino e Gubbio.
In occasione della mostra ci siamo occupati quindi di ricostruire e delineare le linee di collezionismo portate avanti e che vedendo il loro nucleo principale nel XVII secolo,esponendo a tal fine dipinti di collezione privata e inediti. Concludendo con la speranza che sia aperta con questo lavoro una finestra di veridicità e che sia fonte di nuovi stimoli di ricerca per il futuro."

Indice:
-Introduzione Elisabetta Carlino
-Origine della famiglia Ubaldini supportata da documenti Leonello Bei
-Il palazzo Ubaldini di Apecchio
Stefano Lancioni
-L'archivio dei conti Ubaldini della Carda conservata a Urbino Arianna Zaffini
-La monetazione dei Montefeltro al tempo degli Ubaldini della Carda Andrea Zaffini
-Ottaviano e Federico Ubaldini della Carda (XV sec.) Alessandra Bertuzzi
-Ottaviano Ubaldini della Carda uomo "illustre" e mecenate "discreto"
Francesca Bottacin
-La collezione Ubaldini nella biblioteca comunale di Urbania
Alessandra Bertuzzi
-Le collezioni d'arte Ubaldini
Elisabetta Carlino
- Catalogo delle opere e Bibliografia
  Disponibilitą Inserisci nel carrello Acquista   Quantitą

Select Language



alt null
  CarelloTotale del tuo ordine
   Totale del tuo ordine:
 Esamina il carrello 
 Completa l'ordine 
alt null

 

alt null alt null
alt null
Ricerca nel catalogo:
Ricerca

Ricerca avanzata
Catalogo   Acquista   Editore   Contatti