You are:
Home Page
|
Catalogue
| Sociology
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19
Giovani e valori. Quale progetto? N.26.
Piana Giannino
Euro 2,07
Collana: Il Nuovo Leopardi, quaderno di presenza culturale diretto da Gastone Mosci.
ISBN 88-392-0084-3
1988, pp. 28
Availability
Buy
Quantity
Città di Caino e la città di Prometeo (La). Una lettura con Leo Strauss
Taboni Pie Franco
Euro 20,00
Collana: Materiali
ISBN 88-392-0459-8
1998, pp. 240
"La favola, per Strauss, va presa sul serio, a patto di saperne cogliere il messaggio recondito. Proprio nei momenti in cui non siamo più sicuri del nostro cammino dobbiamo volgerci a quelle antiche favole, per meglio guardare ai nostri problemi. Nel conflitto fra dei compiuti e regnanti, dei retrocessi a semidei o privati delle prerogative divine, e dei mancati e ridotti a uomini tristi e mortali, è tuttora scritta la nostra storia fatta di dolore, di lavoro e di lotta, come lo fu quella dei nostri predecessori. Da qui, in Strauss, quella visione drammatica della città, che il mito ebraico ha saputo cogliere meglio del mito greco"
"Nel racconto ebraico la città è il risultato di una conquista umana, per sopperire a una perdita provocata dall'uomo stesso, mentre nel mito greco è un'elargizione extraumana all'umanità, per compensarla di una perdita di cui essa non ha colpa. In entrambe le narrazioni la città non è il frutto spontaneo della natura umana. Lo è solo in modo indiretto, per volere negativo divino. Nel mito ebraico a sollecitare tale volontà è la trasgressione di Caino, mentre a porla in essere nel mito greco è la trasgressione di Prometeo. Ma Prometeo non è un dio. È un semidio, un Urmensch, come l'Adamo ante lapsum. È un Übermensch, un oltre-uomo, che però, mosso da filantropia, si umanizza col furto del fuoco, rendendo umani quelli che prima erano simili a bestie selvagge. La città di Prometeo è la versione addolcita della città di Caino ed entrambe, frutto della trasgressione e posto di espiazione di una colpa, tutt'altro che luoghi felici e pacifici".
Pier Franco Taboni insegna Storia della filosofia politica all'Università di Urbino. A Leo Strauss ha dedicato sinora scritti brevi, tra i quali Leo Strauss e il governo dei migliori ("Hermeneutica", n. 6, 1986). Di Leo Strauss ha tradotto e curato la raccolta Che cos'é la filosofia politica? Scritti su Hobbes e altri saggi (Argalìa, Urbino 1977) e il testo Sull'Eutidemo ("Il Pensiero", 1974, n. 3).
Availability
Buy
Quantity
Religione nella costruzione sociale (La)
Grassi Piergiorgio
Euro 12,30
Collana: Materiali
ISBN 88-392-0091-6
1989, pp. 216
Availability
-29,95%
Euro 17,56
Buy
Quantity
Religione morale istituzioni. Forme ed esperienze di ricerca
Crinella Galliano
Euro 12,40
Collana: Materiali
ISBN 88-392-0334-6
1995, pp. 160
Availability
Buy
Quantity
Order Total
Order Total:
Examine the cart
Finalize your order
Search in the catalogue:
Search
Advanced search
Catalogo
Acquista
Editore
Contatti