alt null Tu sei in Catalogo alt null Collegamento alla sezione che spiega come acquistare e caratteristiche del servizio alt null Collegamento alla sezione editore QuattroVenti alt null Collegamento alla sezione dove troverai gli indirizzi delle edizioni QuattroVenti
Collegamento all'Home Page QuattroVenti
Tu sei: Home Page | Catalogo | Studi storici > Archeologia 1 - 2 - 3 - 4 - 5
alt null
Territorio di ritrovamento dei bronzi di Pergola nell'antichità (Il). n. 15
Luni M. (a cura di)
Euro 30,00
Collana: Quaderni di Archeologia nelle Marche. Collana diretta da Mario Luni
ISBN 978-88-392-0846-0
2008, pp. 144, ill. b/n

Questa nuova pubblicazione, inerente all'illustrazione dei siti archeologici presenti nel territorio marchigiano, si va ad aggiungere ad una serie di studi che valorizzano le testimonianze del passato risalenti ad epoche ben più lontane rispetto alla data di fondazione della città di Pergola, definita attorno al 1234. La scoperta del prestigioso gruppo equestre dei Bronzi Dorati di Cartoceto di Pergola ha contribuito all'insorgere di nuove domande e ha stimolato ulteriori indagini riguardanti le epoche coeve o precedenti a quella della realizzazione del reperto equestre.
Con questo studio il professore Mario Luni e la ricercatrice Maria Luisa Cavallini hanno aggiunto un tassello importante al patrimonio culturale e antropologico del territorio, rendendo ancora più esaustiva la conoscenza degli insediamenti delle popolazioni nella Preistoria e nell'Epoca Antica.

Indice:
M. Luni, Il territorio di ritrovamento dei Bronzi di Pergola nell'antichità
M. Luni, O. Mei, Il territorio medioadriatico nell'antichità: popolamento e divisione agraria
M.L. Cavallini, Materiali per la carta archeologica del territorio di Pergola
F. Venturini, I mosaici della villa di Montesecco di Pergola
M.P. Fratini, A. Crinelli, Il Museo dei Bronzi Dorati e della città di Pergola. Valorizzazione del territorio

Mario Luni Assistente di ruolo di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana dal 1970 e Professore Associato di Archeologia Classica dal 1980 nell'Università di Urbino. Nel 2004 è risultato vincitore di concorso a Professore Ordinario. Ha diretto scavi in Italia, in vari centri antichi della regione medioadriatica. In particolare, dal 1974 è responsabile dell'attività scientifica nella città di Forum Sempronii, riconosciuta poi con legge regionale come unico Parco Archeologico della provincia di Pesaro e Urbino; dallo stesso anno ha in atto anche la riscoperta della via consolare Flaminia, con ricerche, con scavi e con l'allestimento di alcuni musei in città lungo l'antica strada.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni internazionali; altri ne ha organizzati a Urbino su temi di archeologia cirenaica e sull'area medio-adriatica nell'antichità, talvolta unitamente a mostre. E' autore di contributi su problemi di archeologia greca e romana, incentrati sullo studio di aspetti dell'architettura, urbanistica, scultura e ceramica. E' direttore della Missione Archeologica Italiana nel Quartiere dell'Agorà di Cirene (Libia).
  Disponibilitą Inserisci nel carrello Acquista   Quantitą

Piceni e la loro riscoperta tra settecento e novecento (I). n. 14
Luni M., Sconocchia S. (a cura di)
Euro 37,50
Collana: Quaderni di Archeologia nelle Marche. Collana diretta da Mario Luni
ISBN 978-88-392-0835-4
2008, pp. 384

Il volume offre agli studiosi materiali di ricerca nuovi e importanti e apre prospettive di studi adatte a illuminare e a definire meglio aspetti di questo popolo d'Europa circondato anche oggi da un alone di mistero ma importante nella storia di quella che definiamo civiltà italiana.
Il presente volume, dal taglio soprattutto storiografico, offre contributi di numerosi studiosi che spaziano dalla riscoperta e dagli studi sui Piceni nel Settecento (M. Luni e E. Catani), alle fonti classiche greche e latine (S. Sconocchia), ad aspetti più propriamente archeologici o antiquari (B. Rossignoli, C. Cagianelli, A. Massi Secondari, F. Jurgeit Blank, A. Coen, A.M. Moretti), con aperture alla Storia dell'Arte (P. von Eles), alla documentazione d'archivio (E. Percossi Serenelli, E. Magnani), alla monetazione (G. Gorini), alle prospettive più propriamente storiche (G. Bandelli) e alla dimensione antropologica (I. Chirassi Colombo); puntuale e valida la sintesi relativa a bilanci e prospettive degli studi su "Piceni, popolo d'Europa" (G. de Marinis)

Mario Luni Assistente di ruolo di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana dal 1970 e Professore Associato di Archeologia Classica dal 1980 nell'Università di Urbino. Nel 2004 è risultato vincitore di concorso a Professore Ordinario.
E' autore di contributi su problemi di archeologia greca e romana, incentrati sullo studio di aspetti dell'architettura, urbanistica, scultura e ceramica. E' direttore della Missione Archeologica Italiana nel Quartiere dell'Agorà di Cirene (Libia).

Sergio Sconocchia Ordinario di Letteratura Latina nell'Università degli Studi di Trieste
  Disponibilitą -50,00% Euro 75,00 Inserisci nel carrello Acquista   Quantitą

Greci in Adriatico nell'età dei Kouroi (I). n. 13
Luni M. (a cura di)
Euro 39,00
Collana: Quaderni di Archeologia nelle Marche. Collana diretta da Mario Luni
ISBN 978-88-392-0819-4
2007, pp. 420

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale svoltosi a Osimo e a Urbino nel 2001.
Hanno contribuito alla ricerca sui Greci in Adriatico nell'età dei "Kouroi di Osimo" un gruppo di qualificati e stimati studiosi provenienti da varie aree geografiche del Mediterraneo.
Nella prima parte sono state sviluppate problematiche connesse, con l'approfondimento degli studi sui cosidetti "Kouroi Milani"; un'altra serie di autori ha dato poi un contributo consistente alla conoscenza di problematiche connesse ai Kouroi in varie aree del Mediterraneo; i saggi successivi sono caratterizzati dall'apporto di notevoli contributi innovativi alla conoscenza dei rapporti tra la Grecia e varie aree dell'Adriatico, specie in età arcaica.
Questa pubblicazione arricchisce la conoscenza del patrimonio di antichità e getta nuova luce sulla storia del suo territorio di venticinque secoli fa. Inoltre costituisce un punto di riferimento fondamentale nello studio dell'archeologia adriatica e del complesso fenomeno della presenza e influenza greca nel Mare Adriatico.

Mario Luni Assistente di ruolo di Archeologia e storia dell'arte greca e romana dal 1970 e Professore Associato di Archeologia Classica dal 1980 nell'Università di Urbino. Nel 2004 è risultato vincitore di concorso a Professore Ordinario. Ha diretto scavi in Italia, in vari centri antichi della regione medioadriatica. In particolare, dal 1974 è responsabile dell'attività scientifica nella città di Forum Sempronii, riconosciuta poi con legge regionale come unico Parco Archeologico della provincia di Pesaro e Urbino; dallo stesso anno ha in atto anche la riscoperta della via consolare Flaminia, con ricerche, con scavi e con l'allestimento di alcuni musei in città lungo l'antica strada.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni internazionali; altri ne ha organizzati a Urbino su temi di archeologia cirenaica e sull'area medio-adriatica nell'antichità, talvolta unitamente a mostre. E' autore di contributi su problemi di archeologia greca e romana, incentrati sullo studio di aspetti dell'architettura, urbanistica, scultura e ceramica. E' direttore della Missione Archeologica Italiana nel Quartiere dell'Agorà di Cirene (Libia).
  Disponibilitą -50,00% Euro 78,00 Inserisci nel carrello Acquista   Quantitą

Venere di Pitinum Mergens per il museo di Cagli (La). n. 12
Luni M. (a cura di)
Euro 18,00
Collana: Quaderni di archeologia nelle Marche. Collana diretta da Mario Luni
ISBN 88-392-0744-9
2006, pp. 72

Il volume tratta le scoperte avventute a fine Ottocento a Pitinum Mergens da parte di Giuseppe Mochi. Si tratta di un blocco cubico di calcare ben squadrato, con inserito al centro un grosso rubinetto di bronzo e di una piccola statua alta in origine circa un metro e rappresentante una figura femminile acefala, in parziale nudità e con una cornucopia sulla sinistra. I due pezzi "pitinati", dopo essere stati restaurati, sono stati donati al Museo della Flaminia a Cagli.
  Disponibilitą Inserisci nel carrello Acquista   Quantitą

Select Language



alt null
  CarelloTotale del tuo ordine
   Totale del tuo ordine:
 Esamina il carrello 
 Completa l'ordine 
alt null

 

alt null alt null
alt null
Ricerca nel catalogo:
Ricerca

Ricerca avanzata
Catalogo   Acquista   Editore   Contatti