alt null Tu sei in Catalogo alt null Collegamento alla sezione che spiega come acquistare e caratteristiche del servizio alt null Collegamento alla sezione editore QuattroVenti alt null Collegamento alla sezione dove troverai gli indirizzi delle edizioni QuattroVenti
Collegamento all'Home Page QuattroVenti
Tu sei: Home Page | Catalogo | Lettere classiche > Lingua e letteratura latina 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18
alt null
Arguzia di Marziale (L')
Salanitro M.
Euro 32,00
Collana: Materiali
ISBN 978-88-392-0926-9
2012, pp. 324

Questo volume contiene gli scritti dedicati alla poesia di Marziale nell'arco di tempo compreso tra il 1983 e il 2011. I più recenti, cioè gli ultimi tre della raccolta, sono inediti.

Indice:
Sull'interpretazione di alcuni epigrammi di Marziale
Una variante del mimo di Orfeo non prevista dal copione
Epigrammi di Marco Valerio Marziale
Carmina docta e cuochi in Marziale
Un solecismo, la pietas di una figlia e un insopportabile baciatore in Marziale (V 38; VI 27; XI 98)
Note a Marziale (V 32 e 40; X 21; XII 39)
Le "noci" in Marziale e in Catullo
Il sale romano degli epigrammi di Marziale
Un'espressione della lingua dell'uso e la vanità della toga in Marziale
Il bardocucullo e i cuculli liburnici, Mart. XIV 128 e 140 139
Le tappe di un motivo folclorico (da Catullo ai giorni nostri)
Un mulo inesistente e un morto vivente (Mart. 6. 77)
L'augurio di una lapide al viator (Mart. VI 28)
Il genio di Marziale
Non bene olet, qui bene semper olet: Marziale (2,12,4) ma non Petronio (fr. XXIIII)
L'enfasi ingannevole di Marziale (X 89, 1-2; IX 44, 6)
Testo critico ed esegesi in Marziale
Una statua assassina (Mart. 3,19)
Marziale e Virgilio (Mart. 6,3)
Questioni marzialiane
Marziel e Petronio
Versi controversi e versi ignorati in Marziale
L'arguzia oscurata
Una proposta di emendamento
Una spiacevole polemica

Maria Salanitro ha insegnato Letteratura Latina nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza". Ha pubblicato una traduzione con commento della "Consolazione alla madre Elvia" di L.Anneo Seneca (Roma, 1965); si è dedicata allo studio del genere comico nel mondo latino a cominciare dalle "Menippee" di Varrone (Roma, 1990); in varie riviste sono apparsi numerosi saggi sul "Satyricon" di Petronio; ha curato i poeti arcaici nell' "Antropologia della Poesia Latina" (Milano, 1993). Recentemente ha pubblicato "Tacito, le auree sentenze" (Milano, 2010)
  Disponibilità Inserisci nel carrello Acquista   Quantità

Seneca tragico. Senso e ricezione di un teatro
Paratore E.; Questa C., Torino A. (a cura di)
Euro 34,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli
ISBN 978-88-392-0920-7
2011, pp. 376

Più d'uno dei saggi qui pubblicati era stato già raccolto da Ettore Paratore in un volume (Dal Petrarca all'Alfieri, Firenze 1975), che tuttavia non ebbe l'eco meritata vuoi per la sensibile diversità dei temi, vuoi per la mancanza di indici dell'infinità di testi via via citati.
I Curatori, hanno scelto di organizzare un volume tematicamente unitario accogliendo, con gli altri, saggi senecani mai ripubblicati e un contributo su Metastasio e Racine che, mediatrice dell'Andromaque, si collega, formando un dittico, a quello su Seneca tragico e lo stesso Racine.

Indice:
Il teatro di Seneca
Seneca autore di teatro
La poesia nell'Oedipus di Seneca
Osservazioni sulle fonti dell'Andromaque di Racine
L'Andromaque del Racine e la Didone abbandonata del Metastasio
Seneca tragico e la poesia tragica francese del siècle d'or
L'Agamennon di Seneca e l'Agamennone dell'Alfieri
La morte di Fedra in Seneca e nel D'Annunzio
Ovidio e Seneca nella cultura e nell'arte di Rubens
  Disponibilità Inserisci nel carrello Acquista   Quantità

Atellana letteraria (L'). Atti della prima giornata di studi sull'Atellana
Raffaelli R., Tontini A. (a cura di)
Euro 22,00
Collana: Letteratura e Antropologia, a cura di Renato Raffaelli e Roberto M. Danese
ISBN 978-88-392-0903-0
2010, pp. 176 In questo volume sono contenute le relazioni tenute a Succivo (Caserta), nel territorio dell'antica Atella, in occasione della prima giornata di studi sull'Atellana. L'iniziativa è stata coordinata, sul piano organizzativo, da Giuseppe Petrocelli (Presidente Archeoclub di Atella), e su quello scientifico da Renato Raffaelli e Roberto M.Danese (Università di Urbino), e da Salvatore Monda (Università del Molise). Il tema della Giornata è stato "L'atellana letteraria" e su di esso, dopo la presentazione di R.Raffaelli e G.Petrocelli e l'introduzione di G.Polara (Università di Napoli), si sono avute le seguenti relazioni: Eckard Lefèvre (Università di Friburgo) "Atellana e Palliata: gli influssi reciproci - Mario De Nonno (Università di Roma Tre) "I grammatici e la tradizione dell'Atellana" - Salvatore Monda (Università del Molise) "Per una nuova edizione dei frammenti dell'Atellana" - Renato Raffaelli (Università di Urbino) "L'Atellana letteraria: temi, metri, modelli - Roberto M.Danese (Università di Urbino) "Stile e sesso nei frammenti dell'Atellana letteraria.
Alle relazioni si aggiungono le seguenti comunicazioni: Wolfgang D.C. de Melo (Università di Gand) "The language of Atellan farce - Estelle Debouy (Università di Parigi X, Nanterre) "The titles of the Atellanae: an attempt at a typology.
  Disponibilità Inserisci nel carrello Acquista   Quantità

Esercizi plautini. n.10
Raffaelli R.
Euro 28,00
Collana: Letteratura e Antropologia, a cura di Renato Raffaelli e Roberto M. Danese
ISBN 978-88-392-0888-0
2009, pp. 360

Il volume raccoglie una serie di 'esercizi' plautini, suddivisi in tre parti.
La prima è dedicata ai prologhi e prende in esame queste sezioni di testo a partire dalle particolari figure che li pronunziano (divinità, personaggio, Prologus), delineandone caratteristiche e tratti specifici.
La seconda parte raccoglie esercizi di lettura. Di singole commedie, come l'Aulularia e i Captivi, esaminate, rispettivamente, seguendone la figura del protagonista e analizzandone le diverse manifestazioni del comico. O di singoli aspetti di singole commedie: come le agnizioni dell'Epidicus, il sogno del Mercator, l'episodio della parete forata del Miles, il racconto del naufragio della Rudens. Oppure di un singolo aspetto come il caso della presenza e dell'importanza del mare, studiate assieme al topos del 'naufragio felice'.
La terza parte comprende alcune note piuttosto circoscritte. Le prime su problemi stilistici, testuali ed esegetici. Le ultime note riguardano la fortuna teatrale moderna di alcuni luoghi plautini.

Renato Raffaelli, docente di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Urbino dal 1991, illustre e apprezzato studioso del teatro plautino.
  Disponibilità Inserisci nel carrello Acquista   Quantità

Select Language



alt null
  CarelloTotale del tuo ordine
   Totale del tuo ordine:
 Esamina il carrello 
 Completa l'ordine 
alt null

 

alt null alt null
alt null
Ricerca nel catalogo:
Ricerca

Ricerca avanzata
Catalogo   Acquista   Editore   Contatti